✕
  • Home
  • Prodotti Ematik
  • Chi siamo
  • Ematik Lab Human
  • blog
  • Contatti
  • Lavora con noi
✕
            No results See all results
            ✕
                      No results See all results
                      • Home
                      • Prodotti Ematik
                      • Chi siamo
                      • Ematik Lab Human
                      • blog
                      • Contatti
                      • Lavora con noi
                      • Home
                      • Prodotti Ematik
                      • Chi siamo
                      • Ematik Lab Human
                      • blog
                      • Contatti
                      • Lavora con noi

                      Ulcere corneali refrattarie

                      • Home
                      • Blog
                      • Articoli Veterinaria
                      • Ulcere corneali refrattarie
                      Endometrite nelle vacche e cavalle, il PRP a supporto della fertilità
                      Novembre 3, 2020
                      Prp e artrite
                      La riabilitazione associata al PRP
                      Dicembre 1, 2020
                      Published by Ematik on Novembre 17, 2020
                      Categories
                      • Articoli Veterinaria
                      Tags
                      • cane
                      • gatto
                      • Medicina rigenerativa
                      • patologie oculari
                      • prp
                      Il prp per la cura delle ulcere refrattarie

                      Ulcere corneali refrattarie

                      L'ulcera non guarisce?
                      Potrebbe essere di difficile rimarginazione.

                      Il Difetto epiteliale corneale cronico spontaneo (tradotto dall’inglese e abbreviato SCCED), noto anche come erosione corneale ricorrente, ulcera indolente, ulcera corneale refrattaria, identifica una categoria di ulcere superficiali che non guariscono nei canonici 5-7 giorni.

                      Il tipo più comune di ulcera corneale refrattaria nei cani è un difetto epiteliale cronico della cornea, dovuto all’incapacità delle cellule epiteliali di ancorarsi alla membrana basale sottostante.

                      Queste ulcere sono di solito abbastanza dolorose, e portano a strizzare continuamente l’occhio con una abbondante lacrimazione. Se non trattati possono persistere per oltre 6 mesi, causando irritazione continua. È possibile che l'occhio sviluppi una reazione con tessuto di granulazione, in cui la superficie dell'occhio diventa arrossata e infiammata- questo può portare a riduzione della capacità visiva.

                       
                      Per saperne di più:
                      Webinar Gratuito "PRP per il trattamento di patologie Oculari"
                      Richiedi il webinar, lo troverai nella tua casella di posta!

                      Dichiaro di aver visionato e accettato la privacy policy.

                      Grazie!

                      La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail  con i link ai nostri webinar.

                      .
                      Per saperne di più:
                      Webinar Gratuito "PRP per il trattamento di patologie Oculari"
                      Richiedi il webinar, lo troverai nella tua casella di posta!

                      Modello-per-call-to-action-mobile-eyes

                      Dichiaro di aver visionato e accettato la privacy policy.

                      Grazie!

                      La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail  con i link ai nostri webinar.

                      .

                      Le SCCED in genere non hanno alcuna causa scatenante apparente

                      Colpiscono generalmente cani anziani di un’età compresa tra gli 8 e i 9 anni, senza predisposizione legata al sesso.
                      Tutte le razze possono essere colpite, ma il Boxer sembra essere più soggetto. Altre razze includono barboncino e i suoi incroci, gallese Corgis, Labrador retriever, e pastore tedesco e i suoi incroci.
                      Le Ulcere corneali refrattarie possono essere causate da malattia corneale primaria o causati da trauma corneale persistente da distichiasi, ciglia ectopica, entropion, o masse palpebrali, cheratocongiuntivite secca.


                      Come trattare un'ulcera refrattaria di difficile rimarginazione

                      L'obiettivo è quello di rimuovere tutto l'epitelio che non è in grado di attaccarsi, consentendo così la formazione di nuovo epitelio in grado di ancorarsi agli strati corneali sottostanti.

                      In realtà, ci sono due tipi di trattamenti

                      •Un debridement dell'epitelio dal bordo dell'ulcera utilizzando un cotton fioc, dopo l'applicazione di anestetico topico. Questo trattamento ha un tasso di successo del 60-70%

                      •Un altro metodo è un debridement con Diamond Burr, utilizzando una bassa potenza, che permette una spazzolatura della superficie corneale ulcerata. La tecnica DBD (Diamond Burr Debridement) in combinazione con il posizionamento di bendaggi a lente a contatto (BCL) ha un tasso di successo del 92,5%

                      Debridement per ulcera refrattaria

                      Il PRP per agevolare la guarigione delle ulcere oculari

                      Ulcere oculari refrattarie e prp

                      In combinazione con queste tecniche, il PRP può essere utilizzato per accelerare il processo di guarigione. Il plasma ricco di piastrine autologo si è già dimostrato utile per la stimolazione della proliferazione cellulare e la guarigione delle ferite.
                      Ricco di fattori di crescita ha un ruolo importante nella guarigione delle ferite epiteliali e interne. Clinicamente, nell'uomo, alcuni difetti della superficie oculare, come l'ulcera corneale e la sindrome dell'occhio secco, sono stati trattati con PRP autologo.


                      Come in altri tessuti, la guarigione della ferita corneale è regolata da una moltitudine di fattori che modulano la proliferazione, la differenziazione e la migrazione delle cellule epiteliali corneali nel sito lesionato. Il PRP è ricco in piastrine e fattori di crescita, includendo anche il fattore di crescita epiteliale, che sostiene la proliferazione e la migrazione delle cellule epiteliali che approdano sulla parte lesa.

                      Il meccanismo d'azione del PRP è simile al siero autologo, già utilizzato per il trattamento delle ulcere corneali. Tuttavia, il PRP ha una maggiore concentrazione di fattori di crescita che possono stimolare la crescita delle cellule epiteliali, portando così ad una guarigione più veloce, partendo da un volume limitato di plasma.



                      Fonti

                      Non-Healing (‘indolent’) Corneal Ulcers in Dogs
                      How to treat refractory corneal ulcers in veterinary medicine
                      Cornea: spontaneous chronic corneal epithelial defects (SCCEDs)
                      Autologous platelet-rich plasma in the treatment of refractory corneal ulcers: A case report

                      Vuoi sapere di più su medicina rigenerativa?
                      Compila il form e ricevi il link al webinar gratuito!

                      Iscriviti per ricevere il nostro webinar 
                      I Derivati ematici nel trattamento di patologie Oculari

                      Puoi disiscriverti in ogni momento, per maggiori dettagli puoi visionare la nostra privacy policy.

                      Grazie!

                      La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail  con i link ai nostri webinar.

                      .

                      Vuoi sapere di più su medicina rigenerativa?
                      Compila il form e ricevi il link al webinar gratuito!

                      Iscriviti per ricevere il nostro webinar 
                      I Derivati ematici nel trattamento di patologie Oculari

                      Puoi disiscriverti in ogni momento, per maggiori dettagli puoi visionare la nostra privacy policy.

                      Grazie!

                      La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail  con i link ai nostri webinar.

                      .
                      Share
                      0
                      Ematik
                      Ematik

                      Related posts

                      Otoematoma diagnosi e trattamento
                      Marzo 31, 2022

                      Il trattamento dell’otoematoma


                      Read more
                      PRP di qualità, come misurare il numero di piastrine
                      Settembre 29, 2021

                      Che cos’è il PRP e come riconoscerne la qualità


                      Read more
                      Cerotto prp per curare ferita chirurgica
                      Maggio 17, 2021

                      Curare una ferita chirurgica da rimozione di massa tumorale sul cane


                      Read more

                      Lascia un commento Annulla risposta

                      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                      MAG-2_BBraun
                      Logo ematik bianco
                      MAGAZINE

                      SCARICA LA BROCHURE BBRAUN DEI PRODOTTI

                      L’elenco dettagliato dei nostri prodotti e un approfondimento sul PRP e i suoi utilizzi

                      DOWNLOAD
                      MAGAZINE
                      MAG-2_BBraun
                      Logo ematik bianco

                      SCARICA LA BROCHURE BBRAUN DEI PRODOTTI

                      L’elenco dettagliato dei nostri prodotti e un approfondimento sul PRP e i suoi utilizzi

                      DOWNLOAD

                      Ematik è un prodotto Prometheus

                      MENU
                      • Home
                      • Prodotti Ematik
                      • Chi siamo
                      • Ematik Lab Human
                      • blog
                      • Contatti
                      • Lavora con noi
                      • Home
                      • Prodotti Ematik
                      • Chi siamo
                      • Ematik Lab Human
                      • blog
                      • Contatti
                      • Lavora con noi
                      VUOI SAPERNE DI PIU'?
                      CONTATTACI
                      +39 351 663 3305
                      info@ematik.it
                      Prometheus Srl P.IVA 02852050349 VIA TRENTO 30 43122 - PARMA (PR)
                      Capitale sociale 11.488,48
                      interamente versato

                      Privacy Policy
                      Cookie Policy

                        ✕

                        Il tuo carrello è vuoto.

                        Subtotale: €0,00
                        Totale: €0,00
                        Procedi con l'ordine Visualizza carrello