✕
  • Home
  • Prodotti Ematik
  • Chi siamo
  • Ematik Lab Human
  • blog
  • Contatti
  • Lavora con noi
✕
            No results See all results
            ✕
                      No results See all results
                      • Home
                      • Prodotti Ematik
                      • Chi siamo
                      • Ematik Lab Human
                      • blog
                      • Contatti
                      • Lavora con noi
                      • Home
                      • Prodotti Ematik
                      • Chi siamo
                      • Ematik Lab Human
                      • blog
                      • Contatti
                      • Lavora con noi

                      Ulcere corneali nei cani

                      • Home
                      • Blog
                      • Articoli Veterinaria
                      • Ulcere corneali nei cani
                      Prometheus nella top 8 delle startup biotech
                      Giugno 26, 2020
                      disidratazione nel cane in estate
                      Disidratazione nel cane
                      Luglio 21, 2020
                      Published by Ematik on Luglio 7, 2020
                      Categories
                      • Articoli Veterinaria
                      Tags
                      • cane
                      • gatto
                      • medicina rigenerativa
                      • patologie oculari
                      • prp
                      curare le ulcere oculari nei cani

                      Ulcere corneali

                      Cosa sono le Ulcere Corneali: come riconoscerle, come curarle

                      La cornea è la parte più esterna dell’occhio e la sua trasparenza è fondamentale per una corretta visione.

                      Cosa sono?

                      Le ulcere sono alterazioni dell’integrità della cornea, si tratta di lesioni molto dolorose dell’occhio e possono essere più o meno profonde ed estese a seconda della causa che le provoca. Per intervenire correttamente su un’ulcera corneale, è importante, attraverso la diagnosi, capire da cosa è provocata [1]
                      la causa può essere traumatica, secondaria a difetti palpebrali, causata da alterazioni del film lacrimale, da contatto con agenti caustici, neurotrofica per perdita di sensibilità corneale (CNV ), secondaria alla perdita del riflesso palpebrale (CNVII), neurologica (alterazione della componente parasimpatica del facciale CNVII), “da esposizione” per globo ingrossato (buftalmo) o sporgente (esoftalmo) presente in alcune razze di cani e gatti

                      ulcera nel cane, fluorescina
                      ulcera nel cane, fluorescina

                      Cosa sono?

                      Le ulcere sono alterazioni dell’integrità della cornea, si tratta di lesioni molto dolorose dell’occhio e possono essere più o meno profonde ed estese a seconda della causa che le provoca. Per intervenire correttamente su un’ulcera corneale, è importante, attraverso la diagnosi, capire da cosa è provocata [1]
                      la causa può essere traumatica, secondaria a difetti palpebrali, causata da alterazioni del film lacrimale, da contatto con agenti caustici, neurotrofica per perdita di sensibilità corneale (CNV ), secondaria alla perdita del riflesso palpebrale (CNVII), neurologica (alterazione della componente parasimpatica del facciale CNVII), “da esposizione” per globo ingrossato (buftalmo) o sporgente (esoftalmo) presente in alcune razze di cani e gatti

                       
                      Per saperne di più:
                      Webinar Gratuito "PRP per il trattamento di patologie Oculari"
                      Richiedi il webinar, lo troverai nella tua casella di posta!

                      Dichiaro di aver visionato e accettato la privacy policy.

                      Grazie!

                      La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail  con i link ai nostri webinar.

                      .
                      Per saperne di più:
                      Webinar Gratuito "PRP per il trattamento di patologie Oculari"
                      Richiedi il webinar, lo troverai nella tua casella di posta!

                      Modello-per-call-to-action-mobile-eyes

                      Dichiaro di aver visionato e accettato la privacy policy.

                      Grazie!

                      La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail  con i link ai nostri webinar.

                      .

                      In particolare I cani brachicefali hanno la tendenza ad avere: l’occhio più “secco“ Il globo oculare è più sporgente, oppure ingrossato e quindi maggiormente esposto ai traumi esterni. E possono essere spesso affetti da entropion, ectropion, ciglia ectopiche, che per una difettosa conformazione delle palpebre, creano costantemente danni alla cornea.

                      Per verificare se ci si trova di fronte a un’ulcera, un test importante e semplice da effettuare, è il test della fluorescina: un liquido usato come collirio, che a contatto con la cornea mostra una particolare colorazione giallastra in corrispondenza della lesione. [2] La maggior parte delle ulcere non infette, guarisce tramite somministrazione di antibiotico in 5-7 giorni.

                      Sintomi


                      Il primo dei sintomi è il dolore, che porta il cane a tenere l’occhio chiuso e a sfregamenti con la zampa, il dolore sarà maggiore in presenza di una ferita acuta, diventa più sopportabile se la lesione va verso cronicizzazione, questo perché nella fase iniziale l’ulcera interessa l’epitelio, la parte più superficiale, maggiormente sensibile. L’occhio può altresì gonfiarsi e/o presentare una diffusa colorazione azzurra Le ulcere possono anche mostrarsi sotto forma di macchie e opacizzazioni della cornea, se questa è integra, infatti, è invisibile e trasparente. In caso di lesione questa perde in uno o più punti tale caratteristica e quindi diventa visibile.

                      Tipi di Ulcera

                      • Semplici, o superficiali: quando coinvolgono solo l’epitelio superficiale della cornea.
                      • Complicate: se coinvolgono anche lo stroma e possono essere una complicanza di un’ulcera semplice che non riesce a guarire.
                        Si manifestano come piccole depressioni, macchie o discontinuità della cornea.
                      • Collagenasiche: caratterizzate da presenza di lisi del collagene, il principale costituente dello stroma. Le ulcere collagenasiche possono
                        portare a perforazione corneale, a causa della digestione di collagene da parte di enzimi presenti nelle lacrime e liberati da batteri e
                        possono essere una complicazione di ulcere corneali inizialmente non infette.
                      curare le ulcere oculari nei cani

                      La cura

                      È importante evitare l’utilizzo di corticosteroidi che potrebbero aggravare la situazione, predisponendo l’occhio a infezioni e ulcere collagenasiche o cambiare antibiotico se l’ulcera non guarisce, probabilmente la causa è altrove.

                      In medicina rigenerativa il prp può essere un ottimo alleato per la cura delle ulcere corneali. Attraverso un prelievo di sangue è possibile ottenere un preparato ricco di piastrine, che utilizzato come collirio sulla parte lesa, favorisce la rimarginazione della ferita. Questo perché il prp è naturalmente ricco di fattori di crescita. Il prp è inoltre un potente antifiammatorio e permette di ridurre notevolmente la densità ed estensione della cicatrice.

                      Se vuoi scoprire come prepariamo il prp, guarda il video della preparazione di Ematik Eyes
                      ✕
                      Il prp, nei casi più gravi, può essere utilizzato sotto forma di gel, posto direttamente sull’occhio, che verrà poi chiuso chirurgicamente con tarsorrafia, parzialmente o totalmente, per consentire una maggior protezione. Il Prp è un prodotto derivato dal sangue del paziente, è quindi privo di effetti collaterali, permette una rapida guarigione e può essere prodotto nel proprio ambulatorio soltando utilizzando una centrifuga da banco. Esistono numerosi kit in commercio per la preparazione di prp, la linea ematik propone 3 diversi kit:


                      • 1-Ematik Eyes
                      • Per la cura di ulcere oculari e cheratiti.

                      • 2-Ematik Run
                      • Per la cura di patologie osteoarticolari

                      • 3-Ematik Ready
                      • Per la cura delle ferite cutanee

                      Vuoi sapere di più su medicina rigenerativa?
                      Compila il form e ricevi il link al webinar gratuito!

                      Iscriviti per ricevere il nostro webinar 
                      I Derivati ematici nel trattamento di patologie Oculari

                      Puoi disiscriverti in ogni momento, per maggiori dettagli puoi visionare la nostra privacy policy.

                      Grazie!

                      La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail  con i link ai nostri webinar.

                      .

                      Vuoi sapere di più su medicina rigenerativa?
                      Compila il form e ricevi il link al webinar gratuito!

                      Iscriviti per ricevere il nostro webinar 
                      I Derivati ematici nel trattamento di patologie Oculari

                      Puoi disiscriverti in ogni momento, per maggiori dettagli puoi visionare la nostra privacy policy.

                      Grazie!

                      La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail  con i link ai nostri webinar.

                      .
                      Share
                      2
                      Ematik
                      Ematik

                      Related posts

                      Otoematoma diagnosi e trattamento
                      Marzo 31, 2022

                      Il trattamento dell’otoematoma


                      Read more
                      PRP di qualità, come misurare il numero di piastrine
                      Settembre 29, 2021

                      Che cos’è il PRP e come riconoscerne la qualità


                      Read more
                      Cerotto prp per curare ferita chirurgica
                      Maggio 17, 2021

                      Curare una ferita chirurgica da rimozione di massa tumorale sul cane


                      Read more

                      Lascia un commento Annulla risposta

                      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                      MAG-2_BBraun
                      Logo ematik bianco
                      MAGAZINE

                      SCARICA LA BROCHURE BBRAUN DEI PRODOTTI

                      L’elenco dettagliato dei nostri prodotti e un approfondimento sul PRP e i suoi utilizzi

                      DOWNLOAD
                      MAGAZINE
                      MAG-2_BBraun
                      Logo ematik bianco

                      SCARICA LA BROCHURE BBRAUN DEI PRODOTTI

                      L’elenco dettagliato dei nostri prodotti e un approfondimento sul PRP e i suoi utilizzi

                      DOWNLOAD

                      Ematik è un prodotto Prometheus

                      MENU
                      • Home
                      • Prodotti Ematik
                      • Chi siamo
                      • Ematik Lab Human
                      • blog
                      • Contatti
                      • Lavora con noi
                      • Home
                      • Prodotti Ematik
                      • Chi siamo
                      • Ematik Lab Human
                      • blog
                      • Contatti
                      • Lavora con noi
                      VUOI SAPERNE DI PIU'?
                      CONTATTACI
                      +39 351 663 3305
                      info@ematik.it
                      Prometheus Srl P.IVA 02852050349 VIA TRENTO 30 43122 - PARMA (PR)
                      Capitale sociale 11.488,48
                      interamente versato

                      Privacy Policy
                      Cookie Policy

                        ✕

                        Il tuo carrello è vuoto.

                        Subtotale: €0,00
                        Totale: €0,00
                        Procedi con l'ordine Visualizza carrello