La cornea è la parte più esterna dell’occhio e la sua trasparenza è fondamentale per una corretta visione.
Le ulcere sono alterazioni dell’integrità della cornea, si tratta di lesioni molto dolorose dell’occhio e possono essere più o meno profonde ed estese a seconda della causa che le provoca.
Per intervenire correttamente su un’ulcera corneale, è importante, attraverso la diagnosi, capire da cosa è provocata [1]
la causa può essere traumatica, secondaria a difetti palpebrali, causata da alterazioni del film lacrimale, da contatto con agenti caustici, neurotrofica per perdita di sensibilità corneale (CNV ), secondaria alla perdita del riflesso palpebrale (CNVII), neurologica (alterazione della componente parasimpatica del facciale CNVII), “da esposizione” per globo ingrossato (buftalmo) o sporgente (esoftalmo) presente in alcune razze di cani e gatti
Le ulcere sono alterazioni dell’integrità della cornea, si tratta di lesioni molto dolorose dell’occhio e possono essere più o meno profonde ed estese a seconda della causa che le provoca.
Per intervenire correttamente su un’ulcera corneale, è importante, attraverso la diagnosi, capire da cosa è provocata [1]
la causa può essere traumatica, secondaria a difetti palpebrali, causata da alterazioni del film lacrimale, da contatto con agenti caustici, neurotrofica per perdita di sensibilità corneale (CNV ), secondaria alla perdita del riflesso palpebrale (CNVII), neurologica (alterazione della componente parasimpatica del facciale CNVII), “da esposizione” per globo ingrossato (buftalmo) o sporgente (esoftalmo) presente in alcune razze di cani e gatti
La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail con i link ai nostri webinar.
La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail con i link ai nostri webinar.
In particolare I cani brachicefali hanno la tendenza ad avere: l’occhio più “secco“ Il globo oculare è più sporgente, oppure ingrossato e quindi maggiormente esposto ai traumi esterni. E possono essere spesso affetti da entropion, ectropion, ciglia ectopiche, che per una difettosa conformazione delle palpebre, creano costantemente danni alla cornea.
Per verificare se ci si trova di fronte a un’ulcera, un test importante e semplice da effettuare, è il test della fluorescina: un liquido usato come collirio, che a contatto con la cornea mostra una particolare colorazione giallastra in corrispondenza della lesione. [2] La maggior parte delle ulcere non infette, guarisce tramite somministrazione di antibiotico in 5-7 giorni.
Il primo dei sintomi è il dolore, che porta il cane a tenere l’occhio chiuso e a sfregamenti con la zampa, il dolore sarà maggiore in presenza di una ferita acuta, diventa più sopportabile se la lesione va verso cronicizzazione, questo perché nella fase iniziale l’ulcera interessa l’epitelio, la parte più superficiale, maggiormente sensibile. L’occhio può altresì gonfiarsi e/o presentare una diffusa colorazione azzurra Le ulcere possono anche mostrarsi sotto forma di macchie e opacizzazioni della cornea, se questa è integra, infatti, è invisibile e trasparente. In caso di lesione questa perde in uno o più punti tale caratteristica e quindi diventa visibile.
È importante evitare l’utilizzo di corticosteroidi che potrebbero aggravare la situazione, predisponendo l’occhio a infezioni e ulcere collagenasiche o cambiare antibiotico se l’ulcera non guarisce, probabilmente la causa è altrove.
In medicina rigenerativa il prp può essere un ottimo alleato per la cura delle ulcere corneali. Attraverso un prelievo di sangue è possibile ottenere un preparato ricco di piastrine, che utilizzato come collirio sulla parte lesa, favorisce la rimarginazione della ferita. Questo perché il prp è naturalmente ricco di fattori di crescita. Il prp è inoltre un potente antifiammatorio e permette di ridurre notevolmente la densità ed estensione della cicatrice.
Per la cura di ulcere oculari e cheratiti.
Per la cura di patologie osteoarticolari
Per la cura delle ferite cutanee
Iscriviti per ricevere il nostro webinar
I Derivati ematici nel trattamento di patologie Oculari
La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail con i link ai nostri webinar.
Iscriviti per ricevere il nostro webinar
I Derivati ematici nel trattamento di patologie Oculari
La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail con i link ai nostri webinar.