Il ruolo delle suture nel processo di rigenerazione della ferita, è quello di fornire emostasi e il supporto per la guarigione del tessuto.
Alcuni tessuti necessitano di supporto solo per alcuni giorni (come nel caso di muscoli, tessuto subcutaneo, pelle) mentre alcuni richiedono settimane (fascia addominale) o anche mesi (tendini) per guarire.
La tua iscrizione è stata registrata. Controlla la tua casella di posta, conferma la tua iscrizione e guarda il Webinar!
La tua iscrizione è stata registrata. Controlla la tua casella di posta, conferma la tua iscrizione e guarda il Webinar!
inibisce la proliferazione batterica, tiene saldamente sui nodi, resiste alla contrazione del tessuto, non è capillare, è anallergica, non cancerogena e può essere assorbita facilmente dopo la guarigione del tessuto. Sfortunatamente, la sutura ideale non esiste. Quello che l’operatore può fare è scegliere la tecnica migliore e scegliere gli strumenti. Nella pratica veterinaria ecco cosa abbiamo a disposizione. I materiali per la sutura sono classificati tra assorbibili e non riassorbibili, di origine naturale o sintetica, a monofilamento o multifilamento, a seconda della loro composizione e struttura.
Per materiali assorbibili si intendono quei materiali che perdono la loro resistenza alla trazione entro i 60 giorni dall’applicazione. I materiali di origine naturale sono assorbiti tramite degradazione enzimatica, mentre i materiali sintetici sono assorbiti tramite idrolisi non enzimatica.
Il vantaggio nell’utilizzare i nuovi materiali sintetici nella sutura è che, durante il processo di idrolisi non enzimatica, i tassi di assorbimento non sono influenzati dalla presenza di infezione o infiammazione, o lo sono solo in minima parte.
I materiali assorbibili utilizzati nella pratica veterinaria includono; cutgut (da intestino o budello), polyglactin 910, polyglycolic acid, poliglecaprone 25, polydiaxanone, polyglyconate and panacryl
I materiali da sutura non assorbibili sono quelli che non si degradano significativamente dopo l’applicazione e sono utilizzati laddove è richiesto un supporto prolungato alla ferita. Le fibre naturali tendono a sollecitare una significativa risposta infiammatoria, questo è il motivo per cui si scelgono materiali non riassorbibili sintetici. Un’attenzione particolare si dovrebbe prestare nell’uso di non assorbibili multifilamento, a causa della loro intrinseca capillarità. I materiali non assorbibili usati nella chirurgia veterinaria includono: seta, polybutester, poliester, nylon, polipropilene e acciaio inossidabile.
I materiali multifilamento generalmente constano di una serie di filamenti arrotolati o intrecciati insieme.
Per ciò che riguarda l’ago, questo viene scelto in base al tipo di tessuto da suturare, la sua localizzazione, accessibilità e dimensione del filo da sutura scelto. L’ago dovrebbe essere dalla dimensione più piccola possibile in modo da penetrare il tessuto ed essere lungo abbastanza da oltrepassare entrambi i lati.
Infine il nodo, è la parte più debole di tutta la sutura. In generale i nodi quadrati sono i più usati perché i più sicuri.
La scelta dei materiali dipende dalla caratteristica della sutura, dal tessuto e ovviamente dalle preferenze del medico. Una volta selezionata la sutura, l’obiettivo generale è quello di scegliere una sutura che possa tenere insieme i lembi del tessuto finché la ferita non giunga a guarigione.
Nella tabella inserita di seguito ci sono alcune generali raccomandazioni per piccoli animali, riguardanti la selezione del tipo di sutura in base al tessuto.
Tessuto | Materiale da sutura Usp (dimensione della sutura) | Usp (dimensione della sutura) | Ago da sutura |
---|---|---|---|
PELLE | Polyamide Polypropylene Poliglecaprone 25 Polyglytone 6211 Poliglecaprone 25 |
2-0 to 4-0 | Ago a sezione triangolare o “reverse cutting” |
Tessuto subcutaneo | Polyglactin 910 Polyglycolic acid Lactomer 9-1 Polydioxanone |
2-0 to 4-0 | Punta conica (Taper) |
Linea alba & fascia addominale | Polyglyconate Polypropylene Polyglactin 910 Polyglytone 6211 Polyglycolic acid |
1 to 3-0 | Punta Taper o Reverse cutting |
Muscoli | Glycomer 631 Polydioxanone Lactomer 9-1 |
2-0 to 3-0 | Punta conica (Taper) |
Tendini | Polyglyconate Polypropylene Poliglecaprone 25 Glycomer 631 |
1 to 3-0 | Taper cut |
Organi viscerali cavi | Polydioxanone Polyglyconate Glycomer 631 |
2-0 to 5-0 | Punta conica (Taper) |
Organi parenchimali | Polyglyconate Polydioxanone Polyglactin 910 Lactomer 9-1 Polyglycolic acid |
2-0 to 5-0 | Smussato |
Vasi sanguigni (Ligazione) | Polydioxanone Polyglyconate Glycomer 631 Poliglecaprone 25 |
0 to 4-0 | Punta conica(Taper) |
Vie orali e faringe | Polydioxanone Polyglyconate |
3-0 to 4-0 | Punta conica(Taper) |
Iscriviti per ricevere il nostro webinar
I Derivati ematici per la cura delle ferite di difficile rimarginazione
La tua iscrizione è stata registrata. Controlla la tua casella di posta, conferma la tua iscrizione e guarda il Webinar!
Iscriviti per ricevere il nostro webinar
I Derivati ematici per la cura delle ferite di difficile rimarginazione
La tua iscrizione è stata registrata. Controlla la tua casella di posta, conferma la tua iscrizione e guarda il Webinar!