SCIVAC, acronimo di Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia, ha ospitato la tre giorni di lavori 24/25/26 Maggio presso il Palacongressi di Rimini, in zona
fiera a pochi passi dal mare.
Complice il tempo, che non ha permesso ai partecipanti di “fuggire in spiaggia”, il ricco calendario dell’evento si è svolto come da programma, intervallando sessioni di approfondimento ad importanti convegni tenuti da luminari della materia.
SCIVAC nasce nel 1984 dalla passione e dalla visione di alcuni grandi professionisti (Maurizio Cornelli, Luciano Costigliolo, Ernesto Fiore, Gianenrico Odazzi, Claudio Peruccio, Stefano Pizzirani, Mauro Ricagno, Aldo Vezzoni, Edoardo Vitali e Mario Zunino). Si costituisce sin da subito come associazione, con un duplice obiettivo: offrire ai suoi associati un percorso formativo post-laurea privilegiato di alto livello scientifico e creare un ambiente di speciale condivisione del sapere e dell’esperienza professionale. Da quel momento, SCIVAC è cresciuta costantemente, espandendosi in tutto il territorio nazionale con le sue 20 delegazioni regionali e dando vita a 18 società specialistiche. A partire da quella visione, SCIVAC si è distinta come una società solida nella sua struttura e sempre all’avanguardia in ambito scientifico e organizzativo: nel corso degli anni, ha costruito una capillare offerta formativa che si articola in Congressi, seminari, corsi pratici singoli e itinerari didattici, attività regionali e incontri delle società specialistiche, alla quale si affianca un consistente impegno nell’editoria medico-scientifica. Inoltre, SCIVAC è presente in maniera massiccia nelle attività didattiche e servizi professionali on-line: corsi FAD (Formazione a Distanza), relazioni e conferenze web streaming in diretta, VETPEDIA (l’enciclopedia on-line di medicina veterinaria), VetJournal (informazione scientifica medico-veterinaria), @nmvi Oggi (quotidiano on-line di informazione professionale). SCIVAC ha la propria sede a Cremona, in Palazzo Trecchi, prestigiosa dimora storica della città, all’interno della Scuola Superiore di Studi Veterinari, e ha contribuito a creare un prestigioso centro studi di livello internazionale.