La Pododermatite si manifesta come un’infiammazione della pelle della zampa, è spesso causa di gonfiore, con rossore e prurito, e può degenerare in piaghe dolorose se non trattata.
La Pododermatite può avere diverse cause tra cui infezioni, allergie, disturbi ormonali, malattie immunomediate, tumori, contaminanti ambientali, parassiti e corpi estranei.
Si tratta di una condizione trasversale, che colpisce diverse specie di animali, in particolare conigli e cavie, per motivi principalmente anatomici. A differenza di cani e gatti, le cui zampe sono protette da cuscinetti, nel Coniglio c'è solo la pelliccia a coprire la pelle, anche nella parte inferiore, dove non c'è abbastanza tessuto molle per attutire l'attrito con l’ osso, questa condizione si aggrava quando le zampe vengono a contatto con superfici dure.
[1]
La tua iscrizione è stata registrata. Controlla la tua casella di posta, conferma la tua iscrizione e guarda il Webinar!
La tua iscrizione è stata registrata. Controlla la tua casella di posta, conferma la tua iscrizione e guarda il Webinar!
Per una corretta diagnosi può essere necessario valutare l'anamnesi del paziente e segni clinici, un esame citologico della cute, skin scrapings, esame del pelo vengono eseguiti per diagnosticare l'infestazione da acaro Demodex.
L'acaro parassita Demodex può infettare la pelle, la Pododermatite che ne deriva provoca perdita di pelo, gonfiore e piaghe sanguinanti.
Corpi estranei come semi o forasacco tendono a penetrare la pelle delle zampe. Corpi estranei sono particolarmente probabili quando una lesione è presente su una zampa e possiamo notare questo perché i pazienti tendono a leccarsi spesso le zone interessate.
I fattori scatenanti più comuni per la pododermatite allergica sono prodotti alimentari e sostanze ambientali come gli acari della polvere e pollini.
La Conformazione:
Questo si verifica di solito nei cani pesanti con zampe molto grandi e consistono in infiammazione dei follicoli piliferi, se questa infiammazione diventa cronica, può essere causa di dolore con gonfiore e grumi intorno alle dita.
Malattie ormonali:
Alcune malattie ormonali come come quelle a carico della tiroide (ipotiroidismo) o ghiandole surrenali iperattive (malattia di Cushing) possono anche essere coinvolte nello sviluppo di pododermatiti, che si manifesta comunque come un sintomo piuttosto raro.
Una volta che la causa sottostante è stata determinata, il trattamento sarà diretto verso la specifica causa. Se la pododermatite ha una causa allergica o immunomediata, è importante notare che la condizione non sarà propriamente curata. In questi casi, l'obiettivo terapeutico è quello di minimizzare i segni clinici e le ricorrenze.[2]
Tra i possibili interventi terapeutici dobbiamo considerare un cambiamento di stile di vita, con una corretta alimentazione e giusto movimento, in particolare in presenza di cause legate alla conformazione o all’alimentazione. Si rende inoltre spesso necessaria una terapia topica come lavaggi di shampoo, bagni ai piedi o salviette in caso di infezioni batteriche o da lieviti.[3]
Gli antibiotici orali e anti-fungini possono essere necessari per i casi più gravi. Inoltre, corticosteroidi e farmaci immunomodulanti possono essere utilizzati. Terapia locale, con bende, creme e unguenti, prodotti cicatrizzanti per ulcere da decubito e la terapia laser o il PRP possono essere molto utili nella gestione e nel trattamento.
________
Pododermatite Coniglio e Cavia
Pododermatitis in Dogs By Tammy Hunter, DVM; Ernest Ward, DVM
Pododermatitis in Dogs
Iscriviti per ricevere il nostro webinar
I Derivati ematici per la cura delle ferite di difficile rimarginazione
La tua iscrizione è stata registrata. Controlla la tua casella di posta, conferma la tua iscrizione e guarda il Webinar!
Iscriviti per ricevere il nostro webinar
I Derivati ematici per la cura delle ferite di difficile rimarginazione
La tua iscrizione è stata registrata. Controlla la tua casella di posta, conferma la tua iscrizione e guarda il Webinar!