L’ Otoematoma o ematoma dell’orecchio nel cane, è un rigonfiamento sulla Pinna dell'orecchio causato da un accumulo di sangue sottocutaneo, in questo articolo analizzeremo cause e rimedi.
Gli otoematomi si verificano quando un vaso sanguigno nell'orecchio scoppia e versa sangue nello spazio tra la cartilagine dell'orecchio e la pelle.
Il gonfiore, di solito è causato da un trauma, graffi, scuotimenti, morsi o ferite per schiacciamento. In alcuni casi, corpi estranei bloccati nel canale uditivo, come ad esempio forasacchi.[1]
L’Otoematoma può essere unilaterale o bilaterale e può colpire sia cani che gatti, anche se è più frequente nei cani.
Nelle prime fasi l'otoematoma può risultare caldo al tatto, la pelle può essere eritematosa, e l'animale domestico può manifestare disagio.
La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail con i link ai nostri webinar.
La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail con i link ai nostri webinar.
L’ Otoematoma o ematoma dell’orecchio nel cane, è un rigonfiamento sulla Pinna dell'orecchio causato da un accumulo di sangue sottocutaneo, in questo articolo analizzeremo cause e rimedi.
Gli otoematomi si verificano quando un vaso sanguigno nell'orecchio scoppia e versa sangue nello spazio tra la cartilagine dell'orecchio e la pelle.
Il gonfiore, di solito è causato da un trauma, graffi, scuotimenti, morsi o ferite per schiacciamento. In alcuni casi, corpi estranei bloccati nel canale uditivo, come ad esempio forasacchi.[1]
L’Otoematoma può essere unilaterale o bilaterale e può colpire sia cani che gatti, anche se è più frequente nei cani.
Nelle prime fasi l'otoematoma può risultare caldo al tatto, la pelle può essere eritematosa, e l'animale domestico può manifestare disagio.
L’ otoematoma se non trattato può portare a complicazioni come otite. Cause primarie e secondarie di otite in cani e gatti possono essere:
Il trattamento include in genere drenaggio dell'ematoma con un ago e l'instillazione di uno steroide intra-lesionale associato ad un trattamento steroide orale quotidiano. L'uso di una buttefly (19 o 21 gauge) è molto efficace per il drenaggio. Ma il solo drenaggio dell'orecchio spesso provoca recidive e quindi non può dare benefici a lungo termine, proprio a causa della lesione e l'uscita continua del sangue. L'uso di antibiotici e/o antidolorifici da soli non è in grado di risolvere il problema.[2]
La chirurgia è il trattamento più comune per l’otoematoma in cani e gatti. Tutti gli approcci chirurgici sono eseguiti sotto sedazione pesante o anestesia generale. L’ incisione può essere a forma di S o lineare: L'incisione è fatta attraverso la superficie concava della Pinna che sovrasta l'ematoma. Plurime suture a materasso sfalsate, di spessore totale o parziale, interrotte sono poste parallelamente all'asse lungo delle Pinna su tutta l'area dell'ematoma. In alternativa, può essere utilizzata una linea di sutura intradermica continua eseguita sulla superficie interna dell'ematoma.
Un nuovo trattamento con plasma ricco di piastrine (PRP) è stato descritto, con iniezione intralesionale, Lo scopo di questo studio era di segnalare l'efficacia clinica del PRP autologo ottenuto con un metodo convalidato di doppia centrifugazione nel trattamento dell'ematoma canino e della fistola perianale [3].
L'operazione è la stessa di cui sopra: drenare il sangue, e iniettare plasma ricco di piastrine autologo (PRP) 0,5 mL derivato da sangue intero, senza steroidi utilizzati in corso di trattamento.
Il PRP è in grado di stimolare il processo rigenerativo, assicurando il recupero di un tessuto integro, con formazione di cartilagine e rigenerazione dei vasi.
Iscriviti per ricevere il nostro webinar
I Derivati ematici nel trattamento di patologie Osteocondrali
La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail con i link ai nostri webinar.
Iscriviti per ricevere il nostro webinar
I Derivati ematici nel trattamento di patologie Osteocondrali
La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail con i link ai nostri webinar.