Donare rende le persone migliori, e il nostro sangue è tra le cose più preziose che si possano dare in dono.
La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail con i link ai nostri webinar.
La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail con i link ai nostri webinar.
Molti di noi, soprattutto se donatori, sanno quanto il bisogno di sangue sia una questione reale e urgente, è un grande gesto di solidarietà che permette di salvare vite ed è un’azione concreta che ognuno di noi può mettere in atto per contribuire al corretto funzionamento della macchina ospedaliera.
La donazione è un gesto volontario, ed è questo che la rende così preziosa, ma anche il nostro cane può fare la differenza e diventare donatore di sangue. Il sangue in veterinaria è importante così come lo è in umana, trasfusioni a seguito di incidenti o operazioni chirurgiche, verso animali che soffrono di anemia o disturbi della coagulazione sono ormai comuni e la trasfusione è diventata una pratica consolidata, soprattutto per i cani.
è indispensabile stabilire il gruppo di appartenenza per disporne la trasfusione.
I gruppi sanguigni canini vengono classificati secondo un sistema numerico che si riferisce ai differenti antigeni presenti sulla superficie dei globuli rossi. I principali antigeni eritrocitari canini (Dog Erythrocyte Antigen, DEA) conosciuti sono 1.1, 1.2, 3, 4, 5, 6, 7.
Per poter donare, un cane deve essere in salute, essere in regola con le vaccinazioni, in un’età compresa tra 2 e 8 anni (all’estero tra 1 e 8) e un peso superiore ai 25 kg. Inoltre non deve essere mai stato sottoposto a trasfusioni.
Il prelievo che serve a sancirne l’idonietà e il conseguente stato di salute, deve essere ripetuto una volta l’anno. Si possono prelevare circa 10 ml di sangue per kg, mentre per la donazione si possono prelevare 300 ml di sangue
Nel mondo esistono diverse banche di sangue canino, e anche l’Italia adesso ha la sua, la DbD - Dog blood Donors grazie alla fondazione di Almo Nature "Almore Fund", con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI) e della Federazione Nazionale Ordine Veterinari Italiani (FNOVI). La DbD è una banca dati fruibile da tutti i medici veterinari iscritti, per facilitarli nel loro lavoro ogni qual volta si renda necessario trovare un cane donatore per una trasfusione di sangue.
Perché il proprio cane diventi donatore, basta compilare il form che trovate sulla pagina della fondazione, ottenuto un codice univoco assegnato dal sistema, basterà portare il proprio cane in una delle strutture veterinarie già abilitate, oppure dal proprio medico veterinario (che potrà iscriversi alla banca dati se non lo avesse ancora fatto)
Il Medico Veterinario procederà ad un prelievo per determinare il gruppo sanguigno del cane. Se idoneo verrà inserito nella banca dati DbD come donatore. Altrimenti sarà inserito come solo ricevente. Il costo dell’esame del sangue e le pratiche trasfusionali saranno addebitate dal medico veterinario curante al ricevente, senza alcun costo per il donatore.
In caso di esito positivo e il cane diventasse un donatore, si verrà contattati da uno dei medici veterinari iscritti alla DBD che richiederà la disponibilità a portare il cane presso la sua struttura, per poi salvare una vita.
Non si è vincolati in nessun modo, e può essere comunque un’ottima occasione per gli esami di routine per la salute del proprio animale, tutte le spese inoltre sono sostenute dalla fondazione e il proprietario dovrà soltanto sostenere i costi delle vaccinazioni qualora mancassero.
Quella della donazione è un’ottima occasione su più fronti, per i veterinari e per i padroni di cani (anche non idonei che potranno conoscere così il gruppo sanguigno del proprio animale) ma soprattutto per quei cani che hanno e avranno bisogno di un aiuto concreto.
Per maggiori informazioni consultate le linee guida per una corretta trasfusione
Iscriviti per ricevere il nostro webinar
I Derivati ematici nel trattamento di patologie Osteocondrali
La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail con i link ai nostri webinar.
Iscriviti per ricevere il nostro webinar
I Derivati ematici nel trattamento di patologie Osteocondrali
La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail con i link ai nostri webinar.