✕
  • Home
  • Prodotti Ematik
  • Chi siamo
  • Ematik Lab Human
  • blog
  • Contatti
  • Lavora con noi
✕
            No results See all results
            ✕
                      No results See all results
                      • Home
                      • Prodotti Ematik
                      • Chi siamo
                      • Ematik Lab Human
                      • blog
                      • Contatti
                      • Lavora con noi
                      • Home
                      • Prodotti Ematik
                      • Chi siamo
                      • Ematik Lab Human
                      • blog
                      • Contatti
                      • Lavora con noi

                      La riabilitazione associata al PRP

                      • Home
                      • Blog
                      • Articoli Veterinaria
                      • La riabilitazione associata al PRP
                      Il prp per la cura delle ulcere refrattarie
                      Ulcere corneali refrattarie
                      Novembre 17, 2020
                      la pododermatita è una patologia delle zampe del cane
                      Pododermatite nel cane
                      Gennaio 25, 2021
                      Published by Ematik on Dicembre 1, 2020
                      Categories
                      • Articoli Veterinaria
                      Tags
                      • cane
                      • cavallo
                      • gatto
                      • Medicina rigenerativa
                      • prp
                      Prp e artrite

                      Riabilitazione e PRP

                      Gli effetti del PRP contro l'artrite, durano più a lungo se associati al moto

                      Abbiamo già fatto riferimento all’osteoartrite o ad altre patologie legate alle articolazioni in cani e gatti, in questo articolo.
                      Ma la riabilitazione del cane passa, non solo dal trattamento farmacologico o chirurgico, ma anche dall'esercizio fisico che può infatti giovare alla condizione del paziente.
                      Ad oggi oltre alla somministrazione di FANS per alleviare i sintomi e quindi il dolore, all’intervento chirurgico o alla somministrazione di acido ialuronico, si aprono altre strade meno invasive ma comunque efficaci.
                      Le iniezioni intrarticolari di PRP si sono dimostrate non solo un trattamento capace di alleviare il dolore da frizione articolare, ma anche in grado di stimolare la rigenerazione delle cartilagini. I fattori di crescita, infatti, partecipano alla regolazione e alla sintesi della cartilagine articolare, fonte inoltre di citochine e chemochine e altre proteine che stimolano la proliferazione cellulare, la chemiotassi e modulano la risposta infiammatoria.


                       
                      Per saperne di più:
                      Webinar Gratuito "PRP per il trattamento di patologie Osteocondrali"
                      Richiedi il webinar, lo troverai nella tua casella di posta!

                      Puoi disiscriverti in ogni momento, per maggiori dettagli puoi visionare la nostra privacy policy.

                      Grazie!

                      La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail  con i link ai nostri webinar.

                      .
                      Per saperne di più:
                      Webinar Gratuito "PRP per il trattamento di patologie Osteocondrali"
                      Richiedi il webinar, lo troverai nella tua casella di posta!

                      Modello-per-call-to-action-mobile-run

                      Puoi disiscriverti in ogni momento, per maggiori dettagli puoi visionare la nostra privacy policy.

                      Grazie!

                      La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail  con i link ai nostri webinar.

                      .

                      La riabilitazione del cane, uno studio

                      Qualunque sia la strada scelta dal veterinario per la cura della patologia, studi recenti dimostrano come una terapia riabilitativa, associata al trattamento farmacologico o chirurgico, permette un perdurare degli effetti più a lungo nel tempo.
                      In questo articolo, viene effettuato uno studio comparativo, tra due gruppi di cani di differenti razze, età e sesso, che presentano un’osteoartrite causata da displasia dell’anca bilaterale. Per confermare la presenza di una moderata o severa osteoartrite, ogni animale è stato sottoposto ad un completo esame ortopedico e ad una radiografia sotto sedazione.Gli animali non presentavano nessun’altra patologia.

                      Riabilitazione e prp

                      Si tratta di cani con un peso superiore ai 30 kg e con un grado di zoppia al terzo-quarto grado, su una scala di 4 gradi.
                      Lo studio svolto ha messo a confronto 2 gruppi di trattamento:
                      - Il primo gruppo, trattato con singola infiltrazione bilaterale di PRP
                      - Il secondo gruppo, trattato con singola infiltrazione bilaterale di PRP, associato ad una terapia riabilitativa

                      La terapia di riabilitazione a cui è stato sottoposto il secondo gruppo consisteva in:

                      1. Riscaldamento, 5 minuti a passo lento in un percorso rettilineo su piano.
                      2. Da seduto a in piedi per 15 volte.
                      3. Per 5' minuti, sollevare gli arti anteriori da terra e far camminare il cane in avanti e indietro, solo sulle zampe posteriori
                      4. Passeggiata in pendenza, 10' a passo regolare.
                      5. Altri 5 minuti a passo lento in un percorso rettilineo su piano per de affaticamento.


                      Gli animali sono stati valutati dalla data di partenza (giorno 0) a 30, 60, 90 e 180 giorni.

                      Prp e artrite

                      Il Prp si è dimostrato efficace nel migliorare la funzione degli arti nei cani con Osteoartrite, nonostante questo effetto vada a decrescere dopo 180 giorni; ad ogni modo, quando viene combinato con riabilitazione, gli effetti perdurano nel tempo, mantenendo la loro efficacia oltre i 6 mesi.

                      Anche se gran parte degli studi mostrano risultati positivi nella cura dell’osteoartrite attraverso il PRP, rimane estremamente importante ricordare che la modalità di preparazione del PRP influenza molto l’efficacia del trattamento.
                      Da qui l’importanza di standardizzare il metodo e i protocolli, cercando in tal modo di arginare delle variabili. L’utilizzo di kit commerciali è confacente allo scopo.

                      Vuoi sapere di più su medicina rigenerativa?
                      Compila il form e ricevi il link al webinar gratuito!

                      Iscriviti per ricevere il nostro webinar 
                      I Derivati ematici nel trattamento di patologie Osteocondrali

                      Puoi disiscriverti in ogni momento, per maggiori dettagli puoi visionare la nostra privacy policy.

                      Grazie!

                      La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail  con i link ai nostri webinar.

                      .

                      Vuoi sapere di più su medicina rigenerativa?
                      Compila il form e ricevi il link al webinar gratuito!

                      Iscriviti per ricevere il nostro webinar 
                      I Derivati ematici nel trattamento di patologie Osteocondrali

                      Puoi disiscriverti in ogni momento, per maggiori dettagli puoi visionare la nostra privacy policy.

                      Grazie!

                      La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail  con i link ai nostri webinar.

                      .
                      Share
                      0
                      Ematik
                      Ematik

                      Related posts

                      Otoematoma diagnosi e trattamento
                      Marzo 31, 2022

                      Il trattamento dell’otoematoma


                      Read more
                      PRP di qualità, come misurare il numero di piastrine
                      Settembre 29, 2021

                      Che cos’è il PRP e come riconoscerne la qualità


                      Read more
                      Cerotto prp per curare ferita chirurgica
                      Maggio 17, 2021

                      Curare una ferita chirurgica da rimozione di massa tumorale sul cane


                      Read more

                      Lascia un commento Annulla risposta

                      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                      MAG-2_BBraun
                      Logo ematik bianco
                      MAGAZINE

                      SCARICA LA BROCHURE BBRAUN DEI PRODOTTI

                      L’elenco dettagliato dei nostri prodotti e un approfondimento sul PRP e i suoi utilizzi

                      DOWNLOAD
                      MAGAZINE
                      MAG-2_BBraun
                      Logo ematik bianco

                      SCARICA LA BROCHURE BBRAUN DEI PRODOTTI

                      L’elenco dettagliato dei nostri prodotti e un approfondimento sul PRP e i suoi utilizzi

                      DOWNLOAD

                      Ematik è un prodotto Prometheus

                      MENU
                      • Home
                      • Prodotti Ematik
                      • Chi siamo
                      • Ematik Lab Human
                      • blog
                      • Contatti
                      • Lavora con noi
                      • Home
                      • Prodotti Ematik
                      • Chi siamo
                      • Ematik Lab Human
                      • blog
                      • Contatti
                      • Lavora con noi
                      VUOI SAPERNE DI PIU'?
                      CONTATTACI
                      +39 351 663 3305
                      info@ematik.it
                      Prometheus Srl P.IVA 02852050349 VIA TRENTO 30 43122 - PARMA (PR)
                      Capitale sociale 11.488,48
                      interamente versato

                      Privacy Policy
                      Cookie Policy

                        ✕

                        Il tuo carrello è vuoto.

                        Subtotale: €0,00
                        Totale: €0,00
                        Procedi con l'ordine Visualizza carrello