Nella quotidianità non è raro che il nostro cane o il nostro gatto possa ferirsi, soprattutto se amiamo gli animali e li lasciamo liberi di giocare e muoversi all’aperto; possono anche verificarsi piccoli incidenti nell’ambito della scuderia come nel caso dei cavalli. In queste occasioni è importante conoscere le tecniche necessarie per un primo soccorso del nostro animale e salvaguardarne la salute.
Nella quotidianità non è raro che il nostro cane o il nostro gatto possa ferirsi, soprattutto se amiamo gli animali e li lasciamo liberi di giocare e muoversi all’aperto; possono anche verificarsi piccoli incidenti nell’ambito della scuderia come nel caso dei cavalli. In queste occasioni è importante conoscere le tecniche necessarie per un primo soccorso del nostro animale e salvaguardarne la salute.
La tua iscrizione è stata registrata. Controlla la tua casella di posta, conferma la tua iscrizione e guarda il Webinar!
La tua iscrizione è stata registrata. Controlla la tua casella di posta, conferma la tua iscrizione e guarda il Webinar!
Sostanzialmente sono 2 i tipi di ferite che possono interessare i nostri amici a quattro zampe
Le ferite da taglio sono quelle che maggiormente sono visibili, sono allungate e hanno l’aspetto a mandorla (1).
Le ferite da punta invece sono forse più pericolose, possono essere da oggetto contundente o causate da un morso di un altro animale, non possiamo sapere quanto profonda sia e se abbia leso altri tessuti o organi interni.
La cosa migliore da fare è comunque quella di rivolgersi al veterinario ed accertarsi delle reali condizioni del nostro animale.
Prima di procedere con la disinfezione o la gestione di una ferita ricordiamoci che un animale in questa condizione sta soffrendo e non possiamo prevedere le sue reazioni, quindi è importante mettersi al sicuro, sarebbe meglio farsi aiutare da un’altra persona che si occupi di tenere fermo e calmare l’animale, nel caso di cani potrebbe essere una buona idea fargli indossare una museruola per evitare che ci morda, e per far si che non lecchi la ferita(2), ricordiamoci inoltre che stiamo trattando un zona scoperta che può facilmente infettarsi, indossiamo dei guanti di lattice.
La ferita va detersa e lavata delicatamente, evitando che il getto d’acqua colpisca direttamente la ferita(3); rasare la parte eviterà che peli o corpi estranei entrino a contatto con la parte lesa.
Ricordiamo che per ferite più gravi come trauma stradale, ferite penetranti o che semplicemente non riusciamo a “decifrare”, che ci sembrano cioè qualcosa di diverso dal semplice taglio o abrasione, va contattato il veterinario e che il primo soccorso che siamo in grado di fornire non può sostituirsi a delle cure mediche fornite da personale preparato.
Iscriviti per ricevere il nostro webinar
I Derivati ematici per la cura delle ferite di difficile rimarginazione
La tua iscrizione è stata registrata. Controlla la tua casella di posta, conferma la tua iscrizione e guarda il Webinar!
Iscriviti per ricevere il nostro webinar
I Derivati ematici per la cura delle ferite di difficile rimarginazione
La tua iscrizione è stata registrata. Controlla la tua casella di posta, conferma la tua iscrizione e guarda il Webinar!
2 Comments
Mi interessa visionare i Webinar
Buongiorno Francesco, per visualizzare il webinar, basta compilare il form che trovi poco più in alto su questa pagina, ti basterà inserire mail, nome e nome struttura (se si fa riferimento ad una struttura veterinaria).
In breve tempo dovresti ricevere una conferma di iscrizione e subito dopo un link al webinar, controlla anche nella cartella promozioni o spam, a volte capita che finisca li.
Se dovessi avere problemi non esitare a contattarci.