
l’osservazione di rigide regole in materia di vaccinazione antirabbica, dotazione di passaporto e microchip. Il Ministero della Salute italiano ha imposto, con nota del 28 febbraio 2022, di fare un diretto riferimento ai Servizi Veterinari del territorio in cui la persona rifugiata trova dimora. Il processo di identificazione e regolarizzazione avviene tramite l’Azienda Sanitaria Locale, che si fa carico di adottare gli interventi richiesti e informa il Ministero della registrazione e identificazione dell’animale.
La comunicazione all’ASL è a carico del