✕
  • Home
  • Prodotti Ematik
  • Chi siamo
  • Ematik Lab Human
  • blog
  • Contatti
  • Lavora con noi
✕
            No results See all results
            ✕
                      No results See all results
                      • Home
                      • Prodotti Ematik
                      • Chi siamo
                      • Ematik Lab Human
                      • blog
                      • Contatti
                      • Lavora con noi
                      • Home
                      • Prodotti Ematik
                      • Chi siamo
                      • Ematik Lab Human
                      • blog
                      • Contatti
                      • Lavora con noi

                      Guarigione delle ferite

                      • Home
                      • Blog
                      • Articoli Veterinaria
                      • Guarigione delle ferite
                      Angels for women sceglie Prometheus
                      AXA Italia, le prime tre startup femminili scelte da “Angels for Women”
                      Agosto 19, 2020
                      Riconoscere un cheratoma
                      Che cos’è un Cheratoma?
                      Settembre 9, 2020
                      Published by Ematik on Agosto 26, 2020
                      Categories
                      • Articoli Veterinaria
                      Tags
                      • cane
                      • cavallo
                      • cura delle ferite
                      • gatto
                      • Medicina rigenerativa
                      • prp
                      L'ambiente umido si rivela il migliore nel processo di guarigione della ferita

                      Guarigione delle Ferite

                      L'ambiente umido favorisce la guarigione delle ferite grazie all'uso di MDR

                      La pratica secondo la quale una ferita debba essere lasciata all’aria per la formazione della crosta, per una rapida guarigione, si è rivelata non del tutto corretta. Le ferite tendono a reagire meglio in un ambiente umido così che le piastrine possano costruire l'impalcatura e i globuli bianchi, fibroblasti e cellule epiteliali possano migrare attraverso la ferita. [1]

                       
                      Per saperne di più:
                      Webinar Gratuito "PRP e cura delle ferite"
                      Richiedi il webinar, lo troverai nella tua casella di posta!

                      Grazie!

                      La tua iscrizione è stata registrata. Controlla la tua casella di posta, conferma la tua iscrizione e guarda il Webinar!

                      .
                      Per saperne di più:
                      Webinar Gratuito "PRP e cura delle ferite"
                      Richiedi il webinar, lo troverai nella tua casella di posta!

                      Vet-call-to-action-mobile

                      Grazie!

                      La tua iscrizione è stata registrata. Controlla la tua casella di posta, conferma la tua iscrizione e guarda il Webinar!

                      .

                      Ci sono 2 componenti principali che favoriscono la guarigione di una ferita in ambiente umido: 1)Evitare i disinfettanti sulla ferita, come iodio, ipoclorito di sodio e perossido di idrogeno, in quanto tossici per le cellule. 2) Mantenere la ferita, appunto, umida. Il secondo aspetto si riferisce al fatto che lacerazioni, abrasioni, ferite da schiacciamento e bruciature guariscono più velocemente e con minor possibilità di lasciare cicatrici, se il trattamento prevede un bendaggio umido della ferita [2].

                      L'ambiente umido si rivela il migliore nel processo di guarigione della ferita

                      DEBRIDEMENT DELLA FERITA

                      Il debridement è il primo passo della guarigione della ferita, e consiste nella rimozione di tutte le contaminanti, corpi estranei e batteri, nonché tessuto danneggiato dalla ferita, e può essere selettivo o non selettivo. Mentre nel primo caso abbiamo una rimozione del solo tessuto necrotico , con il debridement non selettivo abbiamo rimozione anche di parte sana del tessuto.[3]



                      3 forme di debridement possono essere:

                      • Debridement autolitico: Eseguito dai globuli bianchi durante i primi 3-5 giorni dopo la ferita, si verifica nella fase infiammatoria. Questa è una forma selettiva di debridement perché risparmia le cellule sane e le molecole intatte della matrice, mentre rimuove le cellule e la matrice danneggiate.
                      • Debridement chirurgico: operato dal chirurgo veterinario
                      • Debridement meccanico: una forma di debridement sconsigliata è quella di rimozione fisica del tessuto aderente ad una medicazione essiccata, perché non selettiva.
                      Dopo la fase di debridement, un ambiente umido aiuto la guarigione

                      Debridement chirurgico

                      L’ essudato della ferita, il liquido che naturalmente viene secreto dal sito della ferita, è veicolo di una varietà di molecole bioattive, di enzimi, fattori di crescita e ormoni. I livelli di essudato sono proporzionati alla quantità di contaminazione, infezione e danni ai tessuti in una ferita. Un essudato persistente è un'indicazione che può essere necessario un debridement chirurgico più aggressivo.

                      Solo dopo che tutte le contaminati e tessuto non vitale sono stati rimossi, è possibile procedere con il trattamento della ferita.

                      Gestione delle ferite aperte

                      GUARIGIONE-DELLA-FERITA
                      Fasi di guarigione di una ferita

                      bende wet-to-dry non sono più lo standard di cura perché compromettono la guarigione delle ferite in molti modi (rimozione non selettiva del tessuto, macerazione, batteri ambientali possono penetrare la garza, ecc.) La guarigione delle ferite umide (MWH) è ora lo standard di cura.


                      La scelta di una medicazione idratante e ritentiva (MRD) si basa sulle necessità di una ferita nella specifica fase del processo di guarigione in cui si trova (ad esempio, debridement, granulazione, epitelializzazione) e dipende dalla quantità di essudato che una ferita può produrre: Un MRD supporta un debridement selettivo e autolitico in fase infiammatoria e allo stesso tempo è capace di assorbire l’essudato; un MRD è anche in grado di supportare l’attività di fattori di crescita e fibroblasti, cellule endoteliali e cellule epiteliali responsabili della granulazione, epitelizzazione e contrazione durante la fase di riparazione[3].

                      Rigenerazione

                      Il collagene inizia a riempire la ferita per legare i tessuti strappati, un processo che richiederà diverse settimane per essere completato. Nuovi vasi sanguigni iniziano a crescere nella zona dai vasi sanguigni illesi nelle vicinanze. Il bordo della ferita inizia a produrre "tessuto di granulazione", il tessuto rosa umido che alla fine riempirà la ferita. La ferita si restringerà in un processo chiamato "contrazione della ferita" per creare nuova pelle e coprire la ferita.[4]

                      Tipi di MRD

                      Tipi di medicazione idratante e ritentiva sono

                      1. Alginato di calcio
                      2. Poliuretano espanso
                      3. Idrocolloidi
                      4. Idrogeli.

                      Gli MRD sono generalmente applicati dopo debridement chirurgico e lavaggio. Gli MRD trattengono l'umidità nella ferita. Per evitare la macerazione (sovraidratazione) della pelle e la conseguente compromissione della sua funzione di barriera epiteliale, assicurarsi che la medicazione sia a contatto con la superficie della ferita, ma non con la pelle sana circostante.

                      La nostra esperienza

                      Per venire incontro a questa esigenza, abbiamo creato un medicamento umido, a base di PRP (Plasma Ricco di Piastrine). Ematik Ready è un cerotto imbevuto di PRP, ricavato dal sangue del paziente. È autologo e senza effetti collaterali, ricco di fattori di crescita che permettono una rapida guarigione, mantenendo la ferita umida. Uno scaffold in biopolimeri agisce da supporto del cerotto permettendo di suturarlo direttamente con i lembi della ferita; l’intero medicamento è bioriassorbibile e non necessita di essere cambiato portando a chiusura la ferita.
                      Da un punto di vista economico, nel trattamento di ferite di difficile rimarginazione, l’uso di MRD riduce i costi complessivi di gestione della ferita, dimezza i tempi di guarigione e i frequenti cambi di bendaggio.

                      Fonti

                      1 - https://www.veterinarypracticenews.com/advances-in-veterinary-medicine-improve-wound-care/
                      2 - https://www.woundsource.com/blog/clearing-air-about-moist-vs-dry-wound-healing
                      3 - https://todaysveterinarypractice.com/moist-wound-healing-the-new-standard-of-care/
                      4 - https://www.marvistavet.com/wound-healing.pml

                      Vuoi sapere di più su medicina rigenerativa?
                      Compila il form e ricevi il link al webinar gratuito!

                      Iscriviti per ricevere il nostro webinar 
                      I Derivati ematici per la cura delle ferite di difficile rimarginazione

                      Grazie!

                      La tua iscrizione è stata registrata. Controlla la tua casella di posta, conferma la tua iscrizione e guarda il Webinar!

                      .

                      Vuoi sapere di più su medicina rigenerativa?
                      Compila il form e ricevi il link al webinar gratuito!

                      Iscriviti per ricevere il nostro webinar 
                      I Derivati ematici per la cura delle ferite di difficile rimarginazione

                      Grazie!

                      La tua iscrizione è stata registrata. Controlla la tua casella di posta, conferma la tua iscrizione e guarda il Webinar!

                      .
                      Share
                      1
                      Ematik
                      Ematik

                      Related posts

                      Otoematoma diagnosi e trattamento
                      Marzo 31, 2022

                      Il trattamento dell’otoematoma


                      Read more
                      PRP di qualità, come misurare il numero di piastrine
                      Settembre 29, 2021

                      Che cos’è il PRP e come riconoscerne la qualità


                      Read more
                      Cerotto prp per curare ferita chirurgica
                      Maggio 17, 2021

                      Curare una ferita chirurgica da rimozione di massa tumorale sul cane


                      Read more

                      2 Comments

                      1. Emanuele ha detto:
                        Settembre 23, 2020 alle 9:03 am

                        Vorrei maggiori informazioni su ematik e sapere se lo trovo dai grossisti. Grazie

                        Rispondi
                        • Prometheus ha detto:
                          Settembre 23, 2020 alle 9:22 am

                          Buongiorno Emanuele, i kit di Ematik possono essere utilizzati per ottenere un concentrato piastrinico in forma liquida (per infiltrazioni, o applicazioni oculari) o sotto forma di cerotto bio-riassorbibile.
                          Al momento non è disponibile presso grossisti, la nostra azienda è produttrice e distributrice dei kit.Per maggiori informazioni può contattarci al numero +393516633305 o scriverci a info@ematik.it

                          Rispondi

                      Lascia un commento Annulla risposta

                      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                      MAG-2_BBraun
                      Logo ematik bianco
                      MAGAZINE

                      SCARICA LA BROCHURE BBRAUN DEI PRODOTTI

                      L’elenco dettagliato dei nostri prodotti e un approfondimento sul PRP e i suoi utilizzi

                      DOWNLOAD
                      MAGAZINE
                      MAG-2_BBraun
                      Logo ematik bianco

                      SCARICA LA BROCHURE BBRAUN DEI PRODOTTI

                      L’elenco dettagliato dei nostri prodotti e un approfondimento sul PRP e i suoi utilizzi

                      DOWNLOAD

                      Ematik è un prodotto Prometheus

                      MENU
                      • Home
                      • Prodotti Ematik
                      • Chi siamo
                      • Ematik Lab Human
                      • blog
                      • Contatti
                      • Lavora con noi
                      • Home
                      • Prodotti Ematik
                      • Chi siamo
                      • Ematik Lab Human
                      • blog
                      • Contatti
                      • Lavora con noi
                      VUOI SAPERNE DI PIU'?
                      CONTATTACI
                      +39 351 663 3305
                      info@ematik.it
                      Prometheus Srl P.IVA 02852050349 VIA TRENTO 30 43122 - PARMA (PR)
                      Capitale sociale 11.488,48
                      interamente versato

                      Privacy Policy
                      Cookie Policy

                        ✕

                        Il tuo carrello è vuoto.

                        Subtotale: €0,00
                        Totale: €0,00
                        Procedi con l'ordine Visualizza carrello