Abbiamo già parlato di ferite e disinfezione in questo articolo, i diversi tipi di ferita e i modi di trattarle per portarle a guarigione. Vediamo ora quali sono le operazioni per il bendaggio di una ferita sul corpo o zampe degli animali, i tempi di remissione e i materiali per fasciare in modo coretto il cane.
La tua iscrizione è stata registrata. Controlla la tua casella di posta, conferma la tua iscrizione e guarda il Webinar!
La tua iscrizione è stata registrata. Controlla la tua casella di posta, conferma la tua iscrizione e guarda il Webinar!
L’uso della cotonina è particolarmente indicato per il bendaggio di ferite, soprattutto quelle che rilasciano molto essudato, per la sua proprietà assorbente, la cotonina può regolare l’umidità della ferita. Presta molta attenzione a mantenere pulito il cotone durante l’applicazione, quindi coprire con una garza.
Un fattore chiave per la stabilità di un bendaggio è la corretta tensione di fasciatura. Il modo migliore è quello di applicare un bendaggio semi compressivo che mantenga al riparo la ferita e al tempo stesso eviti di compromettere la circolazione. I bendaggi protettivi applicati sui cani dovranno essere sempre costituiti da più strati di garza. Tralasciamo qui le tecniche di fasciatura, ma nel caso voleste approfondire, potete trovare esempi pratici su questo articolo.
Fasciature “avanzate” sono utilizzate per mantenere la ferita umida ma in assenza di questi medicamenti, garze impregnate di sostanze grasse (come la vasellina), possono servire allo scopo, applicando il giusto numero di strati di fasciatura (da 5 a 9).
Una benda può inoltre essere medicata, per un rilascio controllato di sostanze che permettano alla ferita di non infettarsi.
Se la ferita al di sotto della benda è infetta, la fasciatura dovrà essere cambiata 1-2 volte al giorno per alcuni giorni, finchè l’infezione non sarà sotto controllo. Sarà il veterinario a stabilire quante volte il bendaggio dovrà essere sostituito, in base al caso clinico.[2]
La parte più difficile di tutta l’operazione è far si che la benda rimanga al suo posto, questo il motivo dei numerosi strati di garza.
Ci sono alcuni strumenti e trucchi che possiamo utilizzare a supporto della fasciatura. È possibile usare una benda elastica e nastro adesivo per bloccare la garza, un rimedio casalingo è quello di usare calzini di lana o vecchi maglioni da far indossare sopra il bendaggio, e ovviamente il buon vecchio collare Elisabettiano , per evitare che il cane possa strapparsi via la medicazione e leccarsi la ferita.
Per le fasciature di ferite al dorso inoltre, oggi è possibile trovare in commercio dei body elastici post operatori.
Iscriviti per ricevere il nostro webinar
I Derivati ematici per la cura delle ferite di difficile rimarginazione
La tua iscrizione è stata registrata. Controlla la tua casella di posta, conferma la tua iscrizione e guarda il Webinar!
Iscriviti per ricevere il nostro webinar
I Derivati ematici per la cura delle ferite di difficile rimarginazione
La tua iscrizione è stata registrata. Controlla la tua casella di posta, conferma la tua iscrizione e guarda il Webinar!