La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail con i link ai nostri webinar.
La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail con i link ai nostri webinar.
Con l’arrivo della stagione calda, cani e gatti possono soffrire le alte temperature proprio come noi umani, o in forma maggiore se pensiamo che i nostri pet hanno le ghiandole sudoripare principalmente in corrispondenza dei cuscinetti sotto le zampe, e riescono a regolare la temperatura corporea soprattutto con la respirazione. Capiamo quindi, quanto sia importante mantenere i nostri animali domestici adeguatamente idratati, garantendo loro acqua fresca e pulita, la migliore arma contro la disidratazione nel cane e nel gatto.
Ci sono alcuni accorgimenti che possiamo adottare per aiutare i nostri animali a mantenere una temperatura adeguata e di conseguenza un’idratazione ottimale: la tolettatura, cercando di alleggerire il manto soprattutto se molto folto. Cerchiamo di limitare le uscite e l’esposizione al sole nelle ore più calde prediligendo zone ombreggiate e fresche. Lasciamo uscire i gatti abituati a farlo. Durante le passeggiate portiamo sempre con noi dell’acqua da dare al nostro cane ogni 10 minuti circa. Bagnamo con acqua il muso e il dorso dell’animale ovvero le parti più esposte al sole. Un altro aspetto di vitale importanza è sicuramente la dieta, se il cane o il gatto si nutre principalmente di crocchette cerchiamo di variare la sua dieta aggiungendo del cibo umido.
Se il nostro cane è tra quelli che evita la ciotola, rendiamo la zona acqua più “attraente”. Utilizzziamo ad esempio ciotole di acciaio o ceramica e cambiando spesso l’acqua, ricordiamo di lavare adeguatamente la ciotola prima di riempirla, nell’acqua, infatti, complice il caldo, possono proliferare batteri e alghe che mettono a rischio la salute del cane, l’acqua può essere resa più appetibile aggiungendo del brodo di pollo e cubetti di ghiaccio.
Iscriviti per ricevere il nostro webinar
I Derivati ematici nel trattamento di patologie Oculari
La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail con i link ai nostri webinar.
Iscriviti per ricevere il nostro webinar
I Derivati ematici nel trattamento di patologie Oculari
La tua iscrizione è stata registrata, riceverai una mail di conferma e una mail con i link ai nostri webinar.