Calcinosi cutanea
Marzo 19, 2021Curare le ferite del cane con il PRP
Aprile 29, 2021
Alopecia nel cane, un sintomo molte patologie.
La perdita del pelo, o alopecia nel cane è imputabile a molte cause, ed è da considerarsi come il sintomo di una malattia sottostante.
Alopecia focale o diffusa?
La prima grande distinzione è tra alopecia focale e multifocale (di tipo infiammatorio) e alopecia diffusa e/o bilaterale (di tipo non infiammatorio) queste rappresentano un vasto gruppo di malattie cutanee, accomunate dal diradamento o dalla mancanza del pelo, dall’assenza di prurito (che le differenzia dalle alopecie da grattamento da cause allergiche), e da risultati negativi dei test micotici e dei raschiati cutanei.[1; 2]
Alopecia nel cane, un sintomo molte patologie.
La perdita del pelo, o alopecia nel cane è imputabile a molte cause, ed è da considerarsi come il sintomo di una malattia sottostante.Alopecia focale o diffusa?
La prima grande distinzione è tra alopecia focale e multifocale (di tipo infiammatorio) e alopecia diffusa e/o bilaterale (di tipo non infiammatorio) queste rappresentano un vasto gruppo di malattie cutanee, accomunate dal diradamento o dalla mancanza del pelo, dall’assenza di prurito (che le differenzia dalle alopecie da grattamento da cause allergiche), e da risultati negativi dei test micotici e dei raschiati cutanei.[1; 2]
L’alopecia a chiazze(o focale) può essere causata da infezioni batteriche, fungine o parassitarie che interessano il follicolo pilifero. Tra le infezioni batteriche più diffuse c’è la piodermite che determina la formazione di pustole e croste sulla pelle. Le infezioni causate da funghi più frequenti, invece, sono la tigna e la dermatofitosi. L’infezione parassitaria, più diffusa, infine, è la rogna rossa.[3]
Per saperne di più:
Webinar Gratuito "PRP e cura delle ferite"
Richiedi il webinar, lo troverai nella tua casella di posta!
Per saperne di più:
Webinar Gratuito "PRP e cura delle ferite"
Richiedi il webinar, lo troverai nella tua casella di posta!
Alopecia diffusa, cosa significa?
Quando parliamo di alopecia diffusa dobbiamo fare una distinzione tra 3 ampi gruppi ovvero:
- Forme congenite e ereditarie
- tipiche di alcune razze nude come il Mexican hairless
- Forme da malattia sistemica
- morbo di Cushing, in cui l’eccesso di cortisolo provoca una forte telogenizzazione (atrofia) di tutti i follicoli piliferi;
- Ipotiroidismo caratterizzato da un forte rallentamento del ciclo del pelo, con accentuazione di alopecia sulle aree più traumatizzate (dorso del naso e coda);
- la sindrome di femminilizzazione causata da tumori testicolari. Il cane presenta un’ipotricosi del tronco, associata a volte ad iperpigmentazione, seborrea oleosa, prepuzio pendulo e ginecomastia.
- Difetti del follicolo pilifero
-
- alopecia da diluizione del colore, una carenza di pelo che colpisce i mutanti blu e biondi di molte razze, I cani affetti hanno un mantello normale da cuccioli ma intorno all’anno di età presentano una progressiva alopecia con presenza di scaglie, comedoni, infezioni batteriche secondarie che possono indurre prurito.
- Alopecia ricorrente (stagionale) dei fianchi è una forma di alopecia a carattere stagionale che colpisce i fianchi e talvolta il dorso di cani per lo più di razza Boxer, Bulldog inglese, schnauzer e terrier. La cute della zona alopecica è spesso iperpigmentata. C’è una progressiva caduta del pelo durante il periodo autunnale/invernale con successiva ricrescita nel periodo primaverile/estivo.
- La “pattern baldness alopecia”, o alopecia a modello, si sviluppa progressivamente dietro alle orecchie, ventralmente sul petto, sull’addome, sulle regioni perineale e caudale delle cosce. L’alopecia può iniziare già all’età di 6 mesi e colpisce più frequentemente le femmine. Le razze in cui è stata descritta sono Bassotto, Boston terrier, Chihuahua, Whippet, Greyhound e Levriero Italiano.
- Alopecia X I cani perdono il pelo sul tronco ed intorno al collo, il pelo rimanente assume un aspetto lanuginoso, secco ed opaco.[1]
Diagnosi e anamnesi
La predisposizione di razza ad alcune forme di alopecia può aiutarci nella diagnosi differenziale. Ad es. Volpino di Pomerania e Chow Chow sono predisposti all’alopecia X, Dobermann e Yorkshire terrier sono predisposti all’alopecia da diluizione del colore.
L’età del paziente, oltre ad aiutarci a distinguere le alopecie congenite dalle acquisite ci può orientare verso alcune malattie più frequenti nell’età adulta o anziana.
Generalmente una progressione lenta è tipica di malattie sistemiche, endocrinopatie, squilibri metabolici o nutrizionali. Un’insorgenza rapida ad es. dopo fenomeni fisiologici (parto ed allattamento), o dopo patologie sistemiche gravi (shock o interventi chirurgici) suggerisce il deflusso telogeno. Un’alopecia ad insorgenza rapida (deflusso anageno) può verificarsi in conseguenza della somministrazione di agenti citotossici come il methotrexate e la ciclofosfamide.[4]
Alopecia diffusa, cosa significa?
Quando parliamo di alopecia diffusa dobbiamo fare una distinzione tra 3 ampi gruppi ovvero:
Forme congenite e ereditarie
- tipiche di alcune razze nude come il Mexican hairless
Forme da malattia sistemica
- morbo di Cushing, in cui l’eccesso di cortisolo provoca una forte telogenizzazione (atrofia) di tutti i follicoli piliferi;
- Ipotiroidismo caratterizzato da un forte rallentamento del ciclo del pelo, con accentuazione di alopecia sulle aree più traumatizzate (dorso del naso e coda);
- la sindrome di femminilizzazione causata da tumori testicolari. Il cane presenta un’ipotricosi del tronco, associata a volte ad iperpigmentazione, seborrea oleosa, prepuzio pendulo e ginecomastia.
Difetti del follicolo pilifero
- alopecia da diluizione del colore, una carenza di pelo che colpisce i mutanti blu e biondi di molte razze, I cani affetti hanno un mantello normale da cuccioli ma intorno all’anno di età presentano una progressiva alopecia con presenza di scaglie, comedoni, infezioni batteriche secondarie che possono indurre prurito.
- Alopecia ricorrente (stagionale) dei fianchi è una forma di alopecia a carattere stagionale che colpisce i fianchi e talvolta il dorso di cani per lo più di razza Boxer, Bulldog inglese, schnauzer e terrier. La cute della zona alopecica è spesso iperpigmentata. C’è una progressiva caduta del pelo durante il periodo autunnale/invernale con successiva ricrescita nel periodo primaverile/estivo.
- La “pattern baldness alopecia”, o alopecia a modello, si sviluppa progressivamente dietro alle orecchie, ventralmente sul petto, sull’addome, sulle regioni perineale e caudale delle cosce. L’alopecia può iniziare già all’età di 6 mesi e colpisce più frequentemente le femmine. Le razze in cui è stata descritta sono Bassotto, Boston terrier, Chihuahua, Whippet, Greyhound e Levriero Italiano.
- Alopecia X I cani perdono il pelo sul tronco ed intorno al collo, il pelo rimanente assume un aspetto lanuginoso, secco ed opaco.[1]
Diagnosi e anamnesi
La predisposizione di razza ad alcune forme di alopecia può aiutarci nella diagnosi differenziale. Ad es. Volpino di Pomerania e Chow Chow sono predisposti all’alopecia X, Dobermann e Yorkshire terrier sono predisposti all’alopecia da diluizione del colore.
L’età del paziente, oltre ad aiutarci a distinguere le alopecie congenite dalle acquisite ci può orientare verso alcune malattie più frequenti nell’età adulta o anziana.
Generalmente una progressione lenta è tipica di malattie sistemiche, endocrinopatie, squilibri metabolici o nutrizionali. Un’insorgenza rapida ad es. dopo fenomeni fisiologici (parto ed allattamento), o dopo patologie sistemiche gravi (shock o interventi chirurgici) suggerisce il deflusso telogeno. Un’alopecia ad insorgenza rapida (deflusso anageno) può verificarsi in conseguenza della somministrazione di agenti citotossici come il methotrexate e la ciclofosfamide.[4]
Esiste una cura?
- Per le forme fungine, batteriche o parassitarie sarà necessaria una terapia, locale o sistemica a base di antimicotici o antibatterici e antiparassitari.
- Le forme ormonali hanno necessità di terapia coerente con la malattia.
- Per le forme congenite e ereditarie non esiste una terapia.
Vuoi sapere di più su medicina rigenerativa?
Compila il form e ricevi il link al webinar gratuito!
Vuoi sapere di più su medicina rigenerativa?
Compila il form e ricevi il link al webinar gratuito!